Glaucoma

GLAUCOMA

Presso lo studio medico del Dott. Andrea Venè vengono disposti specifici esami e trattamenti per il glaucoma, una patologia oculare che interessa il nervo ottico e che è causato dall'aumento della pressione intraoculare. Con il termine glaucoma si intende un insieme di malattie oculari caratterizzate dalla presenza di un danno cronico e progressivo della testa del nervo ottico (papilla ottica) e dello strato delle fibre nervose retiniche. Questi danni possono essere o meno associati ad elevati valori di pressione oculare. La malattia determina una riduzione progressiva del campo visivo finchè, negli stadi più avanzati, si ha una visione coddetta “tubulare” caratterizzata dalla perdita completa della visione periferica. Perciò è bene effettuare una diagnosi approfondita e procedere con terapie d’intervento efficaci, volte a non aggravare ulteriormente la situazione del paziente. 

Esami clinici per la diagnosi di glaucoma

Prima di procedere coi trattamenti per il glaucoma, lo staff medico andrà ad effettuar indagini cliniche accurate, allo scopo di raggiungere una diagnosi specifica e conclamate. Per diagnosticare un glaucoma sono necessari quindi alcuni esami, tra i quali rientrano, nell'ordine:

• Esame di valutazione dell’angolo irido-corneale;
• Pachimetria corneale;
• Tonometria,
• Valutazione della papilla ottica;
• Esame del campo visivo;
• Esame del dico ottico.

Terapie per la cura del glaucoma

Una volta accertata la presenza del glaucoma, si andrà a intervenire in diversi modi. Tra i trattamenti per il glaucoma vi sono infatti terapie farmacologiche e chirurgiche che variano da paziente e paziente, sulla base dei parametri di pressione intraoculare.

Per quanto riguarda i farmaci, i beta-bloccanti rappresentano una soluzione molto efficace nel trattamento di varie forme di glaucoma, e sono di norma ben tollerati dal paziente.

Per quanto riguarda la chirurgia, la tecnica laser permette il drenaggio dei fluidi in caso di pressione intraoculare molto elevata; in alternativa si possono impiantare specifici dispositivi volti ad allargare i canali oculari, in modo tal da favori re il deflusso degli umori, abbassando quindi la pressione interna.

TIPI DI GLAUCOMA

La forma più frequente di glaucoma ad angolo aperto, è per lo più asintomatica, ad andamento lento ma progressivo e viene spesso riscontrata in occasione di una normale visita oculistica, grazie alla misurazione della pressione oculare (tono) e all’esame del fondo dell’occhio. La pressione oculare dovrebbe essere compresa tra 10 e 21 mmhg benchè questi valori non siano garanzia di normalità. Il paziente infatti deve avere un tono oculare tale per cui non si sviluppi il danno, indipendentemente dal valore. Per questo motivo è necessario sottoporsi a più visite oculistiche periodiche. Meno frequente ma associato ad una sintomatologia caratteristica è il glaucoma ad angolo chiuso che si manifesta con un aumento improvviso della pressione ocularee fino a valori anche superiori a 50 mmhg, accompagnato da dolore acuto, nausea e visione annebbiata.


FATTORI DI RISCHIO 

I meccanismi attraverso i quali si sviluppa un glaucoma sono ancora in parte sconosciuti, ma sono stati individuati numerosi fattori, tra cui si segnalano:
• Pressione oculare elevata.
• Età, la frequenza della malattia aumenta dopo i 40 anni, quindi è consigliabile effettuare una visita oculistica dopo tale età.
• Razza
• Familiarità, ossia ereditarietà, chi ha un parente di primo grado affetto dalla malattia, corre un rischio da 4 a 10 volte maggiore di ammalarsi.
• Miopia
• Fattori vascolari


CAUSE

Nel glaucoma primario l’aumento del tono oculare è provocato da uno squilibrio tra l’eccessiva produzione di umore acqueo e la fuoriuscita per l’ostruzione delle vie di deflusso. Questo aumento della pressione, danneggia progressivamente le fibre del nervo ottico e porta ad alterazioni del campo visivo. Nei casi in cui il glaucoma è provocato invece da specifiche affezioni oculari in evoluzione, traumi o prolungata terapia con farmaci cortisonici, si parla di glaucoma secondario. La pressione oculare elevata non giustifica sempre la diagnosi di glaucoma. Esistono infatti molti casi di ipertensione oculare innocua; come esistono forme di glaucoma in cui la pressione dell’occhio è normale 

ESAMI CLINICI PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI GLAUCOMA

Con l’importante eccezione del glaucoma acuto da chiusura d’angolo e di alcune forme secondarie, la maggior parte dei glaucomi ha andamento cronico e molto subdolo caratterizzato per lungo tempo dalla assoluta mancanza di disturbi soggettivi. Il paziente gode di un apparente benessere e non é spinto a rivolgersi all’oculista. Questo stato di cose comporta il pericolo che una diagnosi precoce non venga fatta e che ci si accorga della presenza della malattia soltanto nelle fasi molto avanzate quando i danni irreversibili hanno già raggiunto una notevole gravità. Per evitare questa drammatica evenienza é necessario che la malattia venga ricercata sistematicamente fra le persone che hanno maggiore probabilità di soffrirne. Prima di procedere coi trattamenti per il glaucoma, lo staff medico andrà ad effettuar indagini cliniche accurate, allo scopo di raggiungere una diagnosi specifica. Per diagnosticare un glaucoma sono necessari quindi alcuni esami, tra i quali rientrano, nell'ordine:  
• Tonometria per la misurazione della pressione intraoculare
• Esame del fundus e valutazione oftalmoscopica della papilla ottica, esame diagnostico utilizzato per visualizzare le strutture interne del bulbo oculare.
• Pachimetria corneale che permette di misurare lo spessore corneale e correggere con precisione i valori pressori rilevati dal tonometro.
• La retinografia (fotografia del fondo oculare) permette l’osservazione e il confronto nel tempo dell’aspetto del nervo ottico.
• L’OCT è lo strumento che permette di individuare precocemente la perdita di fibre nervose o l’assottigliamento, o asimmetria dello strato delle fibre nervose del nervo ottico.
• Esame del campo visivo che viene eseguito mediante particolari strumenti che determinano la sensibilità delle varie zone della retina, essi sono denominati perimetri oppure campimetri. Esame diagnostico che valuta l’area visiva percepita dall’occhio quando viene fissato un punto.
• Esame di valutazione dell’angolo irido-corneale (gonioscopia).


Tutti gli esami citati sopra non sono invasivi, 
non provocano alcun dolore e richiedono solo un minimo di collaborazione



TERAPIE PER LA CURA DEL GLAUCOMA

Una volta accertata la presenza del glaucoma, si andrà a intervenire in diversi modi. Tra i trattamenti per il glaucoma vi sono infatti terapie che variano da paziente e paziente, sulla base dei parametri di pressione intraoculare.  

TERAPIA MEDICA

La terapia medica del glaucoma ha lo scopo di arrestare o di prevenire l’atrofia del nervo ottico ed il parallelo deterioramento del campo visivo. Al momento attuale ciò può essere ottenuto, anche se non sempre, riducendo il valore della pressione oculare (IOP) a valori “non dannosi” per l’occhio da trattare. La terapia medica attuale è basata essenzialmente sull’uso di colliri che hanno la funzione di ridurre la produzione di umor acqueo o aumentarne l’eliminazione. Il limite più della terapia medica risiede nell’estremo rigore della somministrazione quotidiana del farmaco e negli effetti collaterali che può provocare. Dopo alcuni anni di gocce si è osservato che alcuni pazienti sviluppano una sindrome da occhio secco legata a una certa tossicità da colliri. Ecco allora che andrebbero sempre considerati farmaci privi di conservanti, farmaci da somministrare il minor numero possibile di volte.

TERAPIA PARACHIRURGICA

La disponibilità dei moderni laser oftalmici permette oggi di eseguire degli interventi non cruenti dotati di discreta efficacia nel controllo dei glaucomi. Il laser YAG al neodimio viene usato per praticare iridotomie, indicate nelle forme da chiusura d’angolo. Il laser ad Argon ed altri laser termici vengono invece impiegati soprattutto per praticare la Trabeculoplastica, indicata nelle forme ad Angolo Aperto e la gonioplastica di uso più raro. Nei casi che rispondono male alla terapia medica e nei casi in cui essa non sia praticabile, si può ricorrere alla terapia chirurgica.


SLT L’ALTERNATIVA DELICATA PER LA TERAPIA DEL GLAUCOMA


Conosciuta anche come Trabeculoplastica Laser Selettiva, la SLT è una procedura semplice ma molto efficace, che riduce la pressione intraoculare associata al glaucoma. La tecnica SLT utilzza brevissimi impulsi di luce a bassa energia per colpire la melanina (o pigmento) presente in certe cellule dell’occhio malato. Lo scopo è stimolare meccanismi naturali di rigenerazione di quel tessuto. Il risultato di questo processo rigenerativo è l’aumento del drenaggio di umore acqueo e l’abbassamento della pressione intraoculare. Le cellule non pigmentate circostanti non vengono interessate né danneggiate. La SLT è indolore e non ha effetti collaterali di cui preoccuparsi.


PROCEDURA SLT


Prima del trattamento, vengono somministrati dei colliri per preparare l’occhio e per dare una leggera anestesia. Vengono poi rilasciati nell’occhio alcuni delicati impulsi di luce attraverso un microscopio. L’intera procedura richiede solo pochi minuti. Quando è terminata, l’Oculista può somministrare qualche goccia di farmaco anti-infiammatorio. Da uno a tre giorni dopo il trattamento, la pressione intraoculare dovrebbe scendere in maniera evidente. La SLT è una procedura delicata, non termica e non invasiva: questo permette la ripetizione del trattamento, se necessario. La SLT riduce la pressione intraoculare in media del 25% nel 75-85 % dei pazienti trattati. Per coloro che non dovessero rispondere, anche parzialmente, restano molto valide le altre forme di trattamento, inclusa la tradizionale terapia farmacologica.


CHI RICEVE BENEFICI DALLA SLT ?


Se rientrate in una o più delle seguenti categorie, siete dei buoni candidati per il trattamento:

• Se avete un glaucoma primario ad angolo aperto, pseudoesfoliativo, pigmentario o giovanile.
• Se avete intolleranza nei confronti dei farmaci, oppure avete difficoltà a gestirli ed assumerli secondo la prescrizione.
• Se siete attualmente sotto terapia farmacologicae desiderate combinarla con la SLT per ridurre la quantità ed il numero dei farmaci da assumere.
• Se avete difficoltà di presenziare a regolari visite di controllo a causa dei costi, di difficoltà di trasporto o di altre limitazioni.

TERAPIA CHIRURGICA

Qualora nessuno dei presidi sopraelencati fosse sufficiente al mantenimento della giusta pressione intraoculare si dovrà ricorrere alla chirurgia. Nell' ambito della chirurgia del glaucoma si distinguono due grandi settori:
1) Interventi fistolizzanti: si propongono di creare chirurgicamente una “fistola” ossia una comunicazione pervia tra l’interno e l’esterno del bulbo oculare allo scopo di garantire un continuo drenaggio di liquido e quindi il mantenimento di una pressione adeguata.  
  • Trabeculectomia consiste essenzialmente nel praticare un tunnel intrasclerale che permette all’umore acqueo di filtrare al di sotto della congiuntiva  
  • Impianti drenanti (es. valvole “Express”) sono dispositivi studiati per far fuoriuscire il liquido in eccesso, causa di aumentata pressione intraoculare.
2) Interventi non perforanti o non fistolizzanti: hanno come obiettivo quello di ripristinare le vie naturali di deflusso dell'umore acqueo. Hanno meno complicanze e consentono di ottenere un buon controllo della pressione oculare.

  • Canaloplastica è una tecnica di chirurgia non fistolizzante che consente di ripristinare le vie naturali di deflusso attraverso l'introduzione di un microcatetere all'interno del canale di Schlemm per 360° al fine di mantenerlo dilatato e permettere all'umore acqueo di defluire normalmente. I più recenti studi clinici sembrano dare molto credito a questa nuova tecnica che sta dando risultati molto buoni a fronte di un minor numero di complicanze e rischi sia intra che post operatori.

 Le aree del campo visivo perse a causa dei danni provocati al nervo ottico non possono essere recuperate con nessuna delle tre terapie. La terapia ha funzione esclusivamente conservativa o preventiva nei confronti di un ulteriore danno della visione ed evitare la cecità. Tutte e tre le terapie hanno lo stesso scopo di facilitare il deflusso dell’umor acqueo dove si è creata un’ostruzione, rimuovendola se c’è, oppure nei punti in cui è più conveniente far defluire la produzione in eccesso di umor acqueo. 

Per richiedere un appuntamento in sede o una visita specialistica chiamate ora il +39 335 6372175
Share by: